Visualizzazione post con etichetta treni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta treni. Mostra tutti i post

domenica 12 ottobre 2014

Frecciarossa della sera ritornerà a fermare di nuovo ad Arezzo

Il Frecciarossa 9564  in partenza da Napoli alle 19.30, e in transito da Roma alle 20.50 diretto a Firenze, tornerà a fermare anche ad Arezzo poco prima delle 22.00.


 Il treno assicura quindi un rientro veloce a fine serata dalla capitale, completando il servizio del Frecciarossa del mattino 9501 che, con partenza da Bologna alle 6.00 e transito da Arezzo alle 7.25, consente di raggiungere Roma con l'alta velocità. 

giovedì 20 dicembre 2012

I nuovi Treni della regione veneto

I due treni, due ATR 126 a 4 casse e trazione diesel – elettrica, entreranno immediatamente in esercizio sulla linea Mestre – Adria. Entro il dicembre 2013 saranno messi a disposizione ed entreranno in servizio tutti i 24 convogli complessivamente acquistati, al 100 per cento di proprietà regionale, 20 dei quali a trazione elettrica.  

lunedì 10 dicembre 2012

Iniziato il Collegamento tra Olanda e Belgio a Bordo del treno ad Alta Velocità V250

I 213 chilometri che separano Amsterdam e Bruxelles verranno coperti dalle prestazioni di questo treno, antesignano di quello che sarà tra qualche mese il Frecciarossa 1000. La tratta va dalla stazione di Amsterdam Centrale a quella di Bruxelles Sud, passando per l'aeroporto di Schiphol, Rotterdam, Antwerp,

venerdì 7 dicembre 2012

FS: Nuovi Treni Notturni dall'11 dicembre

Abbiamo ottenuto il treno notturno da Taranto e un potenziamento dell'offerta sulla linea adriatica rompendo, anzi rovesciando, il trend che ha visto, di orario in orario, dalla nostra regione solo riduzioni di corse". L'assessore alle infrastrutture strategiche e mobilità della Regione Puglia, Guglielmo Minervini, ha commentato così l'esito della riunione operativa di venerdì 30 novembre a Roma con i vertici del ministero dei trasporti (il capo della struttura tecnica di missione Ercole Incalza) e di Trenitalia, durante la quale si è affrontato il problema dei collegamenti ferroviari a lunga percorrenza tra la Puglia e il resto del Paese. La Puglia infatti aveva subito nel 2011 un pesante taglio dei treni lungo la dorsale adriatica e dei notturni per Roma, Milano e le altre destinazioni del nord Italia.

mercoledì 5 dicembre 2012

70 i Nuovi Treni che alstom Fornirà a Trenitalia

Alstom fornira' a Trenitalia 70 nuovi treni destinati a rafforzare e rinnovare il servizio regionale in tutta Italia. La commessa, del valore di circa 440 milioni di euro

martedì 4 dicembre 2012

Frecciarossa 1000 a Napoli

Il Frecciarossa 1000 si presenta ora ai napoletani, in una città cardine del sistema AV italiano, la “metropolitana d’Italia” che in pochi anni ha cambiato il modo di vivere di milioni di persone. Il nuovo Frecciarossa 1000 arriva sul lungomare
Diverse le iniziative messe in campo per i visitatori: filmati in grado di simulare il viaggio a bordo, giochi interattivi, un'area intrattenimento per i bambini, mostre fotografiche, incontri con ingegneri e ferrovieri pronti a rispondere a domande e curiosità.
Potrebbe interessarti:http://www.napolitoday.it/cronaca/frecciarossa-1000-lungomare-napoli.html
Leggi le altre notizie su:http://www.napolitoday.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/NapoliToday
„Diverse le iniziative messe in campo per i visitatori: filmati in grado di simulare il viaggio a bordo, giochi interattivi, un'area intrattenimento per i bambini, mostre fotografiche, incontri con ingegneri e ferrovieri pronti a rispondere a domande e curiosità.

lunedì 3 dicembre 2012

Trenord acquista 23 nuovi Treni

 il consiglio di amministrazione di Trenord ha avviato le procedure per l'acquisto di 23 nuovi treni: 13 TSR Ansaldo Breda (9 treni a 3 casse e 4 a 5 casse, pari complessivamente a 47 carrozze) e 10 GTW Stadler a 4 casse, per un totale complessivo di 7.478 nuovi posti a sedere. 


venerdì 16 novembre 2012

FrecciaBianca: nuove otto fermate a Pesaro dal 9 Dicembre

Con l'entrata in vigore del nuovo orario ferroviario della lunga percorrenza  il servizio Frecciabianca, che collega le città della linea adriatica con Milano, crescerà di otto fermate a Pesaro. 

venerdì 9 novembre 2012

Dal 9 dicembre arriva Italo a Torino

Italo ferma sotto la Mole Antonelliana. E’ l’ultima tappa del ramp-up programmato da NTV. Dal 9 dicembre, ma le vendite aprono già oggi, sarà possibile viaggiare da Roma a Torino via Milano. Con la città piemontese si completa così lo scacchiere delle stazioni raggiunte da Italo, e salgono a 44 i collegamenti giornalieri della flotta NTV.

giovedì 8 novembre 2012

La Toscana acquista dieci nuovi treni

 dieci nuovi treni, i convogli diesel che la Regione Toscana ha acquistato presso il gruppo Pesa, in Polonia, per migliorare il materiale rotabile in servizio sulle linee ferroviarie toscane non elettrificate.

mercoledì 7 novembre 2012

Siemens ha Consegnato la Prima Locomotiva Vectron a Railpool

Railpool ha ricevuto la prima locomotiva Vectron gruppo 193 (91 80 6193 801-8 D-Rpool) ordinate alla fine del 2010. 

venerdì 2 novembre 2012

FS: Nuovi treni sulla Roma - Viterbo

Da oggi entreranno in vigore modifiche di servizio sulla tratta extraurbana per otto treni», comunica Agenzia per la mobilità. «Tra Roma e Viterbo - si legge nel comunicato - posticipato il treno 806 Civitacastellana-Viterbo (partenza 9.15, arrivo 10.25 con fermata in tutte le stazioni); nuovo treno Rc6 Roma-Civitacastellana (partenza 10.22, arrivo 11.46 con fermata in tutte le stazioni tranne Campi Sportivi,

mercoledì 31 ottobre 2012

"Girocittà" Trenord ti porta a spasso per le città Lombarde

per i prossimi mesi Trenord propone i nuovi itinerari "Girocittà" che, grazie a biglietti comprendenti il viaggio e diverse attrattive turistiche, permettono di apprezzare la bellezza di quattro città della Lombardia a un prezzo speciale. 

martedì 30 ottobre 2012

FS: Tagli a Treni e Stazioni tutto rimandato a fine anno

delibera rinviata a fine anno che dal 1 dicembre avrebbe dovuto portare alla chiusura di sette stazioni sulla Firenze-Viareggio con il taglio di 27 treni sulla linea e di alcune corse del sabato sulle altre direttrici toscane come la Faentina e il Valdarno. 

lunedì 29 ottobre 2012

Fs: Nessun Treno a Castellamare ieri

 Avrebbero dovuto ripartire ieri mattina i treni delle Ferrovie dello Stato, dopo la sospensione che preludeva al taglio del collegamento Castellammare di Stabia-Torre Annunziata e che aveva innescato forti polemiche tra l'amministrazione comunale stabiese e i comitati civici e dei pendolari che si opponevano alla soppressione della tratta.

sabato 27 ottobre 2012

Italo: Nuovi treni con il Nuovo Orario del 9 dicembre

Italo accelera ancora, aggiungendo, a partire dal 9 dicembre, 7 nuovi collegamenti che portano la frequenza sulla trattache portano la frequenza della tratta, nelle fasce di maggior traffico della giornata, a oltre un treno l’ora.

mercoledì 24 ottobre 2012

FS: Salerno dal 28 ottobre 12 Treni Regionali in meno

A partire da Domenica 28 ottobre ci saranno Dodici treni regionali in meno Ennesimo ridimensionamento per il trasporto pubblico in provincia di Salerno.

martedì 23 ottobre 2012

FS: migliaia di visitatori per il Frecciarossa 1000

si conclude oggi la terza tappa del road show del Frecciarossa 1000, esposto dal 17 ottobre in piazza Duomo a Milano. Lo comunicano le Fs in una nota aggiungendo che ''sono piu' di 20mila le persone che hanno pazientemente fatto la fila per entrare all'interno del modello in scala reale del Frecciarossa 1000 e vedere il video in 3D che, oltre a rivelarne i futuri allestimenti firmati Bertone, proietta gli spettatori in una corsa simulata a 400 km l'ora.

lunedì 15 ottobre 2012

Italo arriva anche a Venezia e Padova

Dopo essere partito  solo con la tratta Milano - Napoli, italo arriva finalmente anche a Venezia e Padova e si è esteso anche a Bologna, Firenze e Roma

martedì 9 ottobre 2012

FFS: nuovi treni sul San Gottardo dal 2015

 Con l'apertura della galleria di base del San Gottardo tra l'Italia e la Svizzera si registrerà un costante aumento del numero dei treni nel traffico merci e in quello viaggiatori, i clienti si aspettano tempi di percorrenza più brevi tra Zurigo / Lucerna e Milano e, nel contempo, i treni dovranno circolare con puntualità e stabilità maggiori rispetto ad oggi. Le due imprese ferroviarie (FFS E RFI) hanno quindi deciso di costituire dei gruppi di lavoro congiunti, che in stretta collaborazione avranno l’incarico di garantire l'interoperabilità tecnica e di esercizio, la capacità e un'elevata qualità.