venerdì 8 aprile 2011

La Freccia di aprile: Biagio Antonacci, Rock & Ballad all’Arena di Verona

Roma, 8 aprile 2011 

La Freccia, il mensile per i viaggiatori di Ferrovie dello Stato, è verde ad aprile. Per la Giornata mondiale della Terra e l’Anno internazionale delle Foreste, uno Speciale fa il punto su abusi, rischi e soluzioni per la salvaguardia del Pianeta. La parola a Gunter Pauli, economista e imprenditore belga, che attraversa i continenti con la blue economy, un modello semplice e rivoluzionario per superare la crisi monetaria e ambientale imitando la natura. E poi Alessandro Giannì (Greenpeace) e Massimiliano Rocco (WWF) spiegano come salvare l’uomo da se stesso e scongiurare l’estinzione delle specie. 

Eco-sostenibilità in cima alla lista delle priorità del Gruppo FS. Il biglietto ecologico riporta sul retro quanta anidride carbonica l’uso del treno fa risparmiare all’atmosfera: oltre 500mila tonnellate in un anno grazie ai 20 milioni di viaggiatori che nel 2010 hanno scelto l’Alta Velocità. E se fino al 21 aprile a monitorare la qualità dell’aria ci pensa il Treno Verde, l’Impronta climatica di Italferr consente di calcolare le emissioni di CO2 generate dalle infrastrutture ferroviarie. Mentre La Freccia utilizza carta ecologica certificata FSC (Forest Stewardship Council) per la cover e lo Speciale Ambiente, e dai prossimi mesi per l’intero magazine. 

Biagio Antonacci live dal 1° al 3 maggio all’Arena di Verona. Atmosfere magiche, sonorità intense rock & ballad: dall’ultimo album multiplatino alla Inaspettata «matura freschezza», 3 serate indimenticabili tra classici e grandi hit di un fuoriclasse che non ha bisogno di presentazioni. 

Voce nera della musica soul italiana, Mario Biondi festeggia i suoi primi 40 anni con un tour speciale e un’orchestra di 40 elementi. Start il 21 maggio al Gran Teatro di Roma per l’ensemble stile jazz-funk, a colpi di standard e prestigiose collaborazioni. 

Il 1° maggio il mondo è in piazza San Pietro. Milioni di fedeli nella Città Eterna per la beatificazione di Giovanni Paolo II: un evento planetario per celebrare la straordinaria esperienza del Papa rivoluzionario che ha gridato ai popoli «Non abbiate paura!». 

Viaggio di note a bordo del Frecciarossa con il maestro Antonio Pappano e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. A 300 all’ora con il Requiem Tedesco di Brahms, in tournée dall’Auditorium Parco della Musica di Roma al Teatro alla Scala di Milano. 

L’appuntamento con i capolavori del Belpaese prosegue dal 9 al 17 aprile, grazie agli eventi della Settimana della Culturapromossa dal MiBAC. Centinaia di monumenti, ville, palazzi, musei, biblioteche e aree archeologiche aperti gratuitamente in via eccezionale. 

Taccuino in mano e macchina fotografica al collo, Tiziano Terzani immortala la calma orientale di un regno antico e misterioso durante 30 anni di pellegrinaggio in Asia. Una mostra a Palazzo Incontro porta nella Capitale 100 ritratti in bianco e nero, una piccola-grande lezione di saggezza. 

Prima di scendere, tutte le promozioni AV per i viaggiatori di Ferrovie dello Stato: sconti fino al 60% con l’offerta MINI e 2 biglietti al costo di 1 con Sabato Italiano. E poi, tappe design dell’Alta Velocità, anticipazioni dal Salone del Mobile, idee per la casa e consigli di stile. Mentre Flavia e il Frecciarossa vanno incontro all’ambiente nella nuova puntata del fumetto di Lorenzo Terranera.

Nessun commento :

Posta un commento