domenica 10 aprile 2011

Linea A/V Bologna-Firenze: esercitazione di emergenza nella Galleria Vaglia

La simulazione, che si è tenuta nella notte fra venerdì 8 e sabato 9 aprile in assenza di circolazione ferroviaria, fa parte delle attività previste per mantenere elevati gli standard di sicurezza, testando le operazioni di primo intervento 


Bologna, 9 aprile 2011

Esercitazione di emergenza in galleria.

La notte scorsa, all’interno della Galleria Vaglia ( 18,5 km) la più lunga della linea AV/AC Bologna – Firenze, si è svolta un’esercitazione per testare le procedure, come avviene periodicamente per legge, previste dal Piano di Emergenza Interno del Gruppo FS.

La simulazione, che rientra nel ciclo di addestramento/formazione del personale di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia, è avvenuta fra le 23.20 e le 4.30, in assenza di circolazione ferroviaria.

Lo scenario dell’esercitazione prevedeva lo sviluppo di un principio di incendio su un Frecciarossa, con a bordo viaggiatori figuranti, proveniente da Firenze e diretto a Bologna. I macchinisti, in contatto con la torre di controllo della stazione di Bologna, arrestavano il treno in corrispondenza del più vicino punto di fermata assistita. Lì, coordinati dal personale di bordo e sotto la supervisione della sala operativa, iniziava l’evacuazione dei passeggeri. Contemporaneamente la linea elettrica veniva disalimentata, il principio di incendio domato e un treno soccorritore, partito da Bologna, raggiungeva il Frecciarossa, ormai vuoto, lo agganciava e provvedeva a condurlo fuori dalla galleria.

La simulazione fa parte delle attività previste per mantenere elevati gli standard di sicurezza, testando le operazioni di primo intervento. Particolare attenzione è stata posta alla verifica delle procedure interne di gestione delle emergenze e delle attività di coordinamento con gli organi di soccorso pubblico.

Sulla linea AV/AC Bologna – Firenze le gallerie sono complessivamente 9, intervallate da brevissimi tratti allo scoperto (neppure 5 Km su un totale di 79).

Alle gallerie di linea si affiancano una galleria di servizio di 10 km e 12 gallerie di accesso, utilizzate per la manutenzione della linea e, in caso di emergenza, come vie di soccorso e fuga. In totale sono 22 i posti d’esodo, attrezzati con illuminazione, collegamenti telefonici, sistemi di informazione al pubblico, percorsi segnalati e ambienti pressurizzati. In caso di inconveniente, il sistema di circolazione arresta automaticamente i treni in corrispondenza del primo posto d’esodo utile per consentire l’eventuale allontanamento dei viaggiatori in tempi rapidi e in totale sicurezza. 

Nessun commento :

Posta un commento