venerdì 14 ottobre 2011

“Alleanza per la Qualità”: un accordo per il trasporto ferroviario piemontese


Torino, 13 ottobre 2011 

“Con la firma dell’accordo “Alleanza per la Qualità” il trasporto ferroviario piemontese raggiunge livelli europei”. Così Mauro Moretti, ad di Ferrovie dello Stato Italiane, ha commentato l’intesa firmata oggi da Regione Piemonte e Gruppo FS. Obiettivo principale è quello di elevare la qualità percepita dai viaggiatori piemontesi. In prima battuta i treni della linea Torino – Milanoavranno una nuova livrea. Sulle fiancate di ogni convoglio, infatti, saranno riprodotti i monumenti che caratterizzano le cinque città in cui il treno ferma: Torino, Chivasso, Santhià, Vercelli e Novara.


Cambieranno anche: il numero dei posti disponibili, l’accessibilità, la qualità e la frequenza dei treni. Ogni convoglio avrà sempre 11 carrozze, di cui una (la semipilota) avrà uno scompartimento dedicato per le persone disabili e uno spazio per il trasporto delle biciclette. Complessivamente ogni giorno saranno disponibili 1.400 posti in più: nelle ore di punta +12%; in totale +4,8% nell’arco della giornata.

L’Intesa prevede anche un incremento dell’offerta sulla linea Torino – Milano, con l’aggiunta di tre treni: due verso Milano (partenza da Torino alle 7.10 e alle 18.30), uno in direzione Torino (partenza da Milano alle 8.30). Sarà, inoltre, potenziato il sistema di informazioni sui servizi con depliant dedicati, locandine e promozioni on line. L’Accordo è stato siglato oggi dal presidente della Regione Piemonte Roberto Cota e dall’assessore regionale ai Trasporti Barbara Bonino per la Regione Piemonte, dall’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato ItalianeMauro Moretti e dall’ad Trenitalia Vincenzo Soprano.
La seconda fase dell’Intesa sarà operativa da dicembre 2012. Prevede l’espansione del progetto in base ai bacini di traffico, con il potenziamento dei collegamenti interpolo fra Torino e i Capoluoghi provinciali con i relativi bacini. Tutti i convogli avranno la composizione standard, con la carrozza dedicata alle persone disabili e al trasporto biciclette. Il sistema di informazione ai viaggiatori sarà esteso a tutte le principali stazioni, partendo dalle linee Torino – Genova e Torino – Bardonecchia, avendo come modello quello che entrerà in funzione sulla Torino – Milano. Infine, sarà potenziato il sistema di indagine fra i clienti per verificare l’aumento percepito della qualità del servizio.
A margine dell’incontro l’ad Mauro Moretti ha parlato con i giornalisti dell’espansione all’estero delle Ferrovie Italiane. Il top manager, infatti, ha dichiarato che è intenzione del Gruppo da lui guidato di guardare al mercato del Regno Unitoe a quello dell’Europa dell’Est, consolidando al tempo stesso la presenza in Germania dove, nel febbraio scorso, è stato acquisito un operatore privato creando il Gruppo Netinera.

Nessun commento :

Posta un commento