Il battesimo del Frecciarossa Tricolore è fissato alle 21.15 del 16 marzo con l'arrivo del treno a Roma Termini in diretta televisiva; un fascio di luce scenografico illuminerà la superficie di 40 mq 32 di altezza della stazione, che sarà animata da una jazz band itinerante. Alla presenza delle autorità la Fanfara dei Bersaglieri eseguirà l'inno nazionale nel momento dell'alzabandiera.Il 17 marzo è la volta degli eventi che si terranno contemporaneamente in 150 stazioni italiane, con animazioni locali e bande cittadine che alle ore 12.00 eseguiranno l'inno nazionale.
E ancora un video della durata di alcuni minuti con immagini contemporanee e storiche tratte dall'archivio FS, sarà proiettato nella stazione Termini così come nelle grandi e medie stazioni, nonché sui monitor di bordo del Frecciarossa Tricolore.
Le celebrazioni proseguono il 20 marzo dalla nuova stazione di Torino Porta Susa: da qui il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano partirà alla volta di Milano a bordo dell'ETR.500 Tricolore.Altre iniziative altrettanto importanti per gli appassionati e non solo, completano i festeggiamenti. Il 16 marzo l'inaugurazione della mostra "Fare gli Italiani - 150 anni di storia nazionale" presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino, con foto e filmati dall'archivio FS. Nella stessa location "Stazione Futuro - Qui si rifà l'Italia", con presentazione dei plastici delle stazioni AV di Firenze Belfiore e Napoli Afragola.
Nel piazzale antistante le Officine in esposizione una locomotiva 940 e la E.404.002 dell'ETR.500Y.
Tornando a Roma, dal 31 marzo FS è presente presso il Complesso del Vittoriano con il rullo documentale alla mostra "Arte e Regioni" e le Isole espositive. Sempre nella Capitale, dal 1° aprile presso Valle Giulia sono in esposizione una locomotiva 640 e la E.404.001 anch'essa dell'ETR.500Y.A settembre la rinnovata stazione di Napoli Centrale, dedicata a Giuseppe Garibaldi - l'Eroe dei due mondi - accoglierà i festeggiamenti e sarà il punto di partenza per il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, dove si terranno il convegno del CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani sulla storia dell'ingegneria ferroviaria e il convegno sulle ferrovie da non dimenticare.
30 ottobre di nuovo a Roma, quando la nuova stazione Tiburtina sarà dedicata al 150° anniversario dell'Unità d'Italia e intitolata ad un illustre personaggio storico. Ancora tante importanti novità annunciate per il 2011, di prodotti e servizi. A marzo novità con la Cartafreccia che vedrà arricchito il catalogo dei premi, con oltre 5000 prodotti hi-tech e 50% di sconto il sabato da maggio per i titolari di CartaFreccia.
A settembre rinnovamento degli ETR.500 Frecciarossa, quando scompariranno anche le classi di viaggio lasciando spazio a quattro nuovi livelli di servizio: Basic, Premium, Business ed Executive, con prezzi che nel caso della Basic potrebbero essere inferiori alle attuali tariffe base.
A ottobre anteprima degli ETR.1000 e internet a bordo anche degli ETR ad assetto variabile in forza con il marchio Frecciargento. Per l'autunno infine lancio del nuovo Frecciabianca con altre novità annunciate.Ma il vero protagonista su ferro di questo anniversario è l'ETR.500 numero 45, che in sede di revisione presso l'IMC - Impianto di Manutenzione Corrente di Napoli è stato interamente pellicolato con un'inedita livrea Tricolore. Ma il vero protagonista su ferro di questo anniversario è l'ETR.500 numero 45, che in sede di revisione presso l'IMC - Impianto di Manutenzione Corrente di Napoli è stato interamente pellicolato con un'inedita livrea Tricolore.
Le due E.404 mantengono sostanzialmente lo schema Frecciarossa, con il grigio che lascia il posto al bianco e l'aggiunta di motivi che riconducono al Tricolore.Le undici carrozze mantengono la fascia rossa già in uso, adesso non più interrotta dal motivo stilizzato, fascia bianca all'altezza dei finestrini ed infine fascia verde nella parte alta della cassa.
Nell'eleganza resa complessivamente dall'ETR.500 in questa livrea, emerge qualche dubbio sulla scelta del colore verde XMPR per comporre il Tricolore, in luogo del verde canonico della nostra Bandiera.Sul frontale di ogni ETR.500 Frecciarossa sarà apposto il logo ufficiale delle celebrazioni, che sfreccerà così a 300 km orari unendo simbolicamente alcune delle principali stazioni e città italiane.Anche l'ETR.500 Tricolore, dopo gli impegni istituzionali di questi giorni, entrerà in turno con gli altri ETR della stessa serie, correndo sulla giovane rete ad alta velocità del nostro centocinquantenario paese.
Nessun commento :
Posta un commento