sabato 29 ottobre 2011

Papa benedetto XVI prima volta sul treno da Roma san pietro ad Assisi

Papa benedetto XVI prima volta su un treno da Roma san Pietro ad Assisi a bordo di un ETR 600 nella livrea frecciaargento, dove giovedi 27 ottobre si celebrava il 25° anniversario dello storico incontro voluto da Giovanni Paolo II il 27 ottobre 1986.Giunto in automobile alla stazione vaticana, il Papa è stato accolto dai cardinali Angelo Sodano e Tarcisio Bertone, dal segretario del governatorato mons. Sciacca, dal direttore dell'Osservatore Romano Giovanni Maria Vian e da padre Leonardo Sapienza, della Prefettura della casa pontificia.
Benedetto XVI è stato salutato dal ministro dei Trasporti Altero Matteoli e dall' Amministratore delegato di FS, Mauro Moretti.
Grazie a una locomotiva Diesel D.445 il convoglio ha lasciato intorno alle 8 la stazione vaticana (non elettrificata) con destinazione Roma San Pietro. Con il Papa hanno viaggiato anche i capi delle altre delegazioni religiose, tra i quali il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I e l'arcivescovo di Canterbury Rowan Williams. Il treno è transitato a bassa velocità da Terni, Spoleto e Foligno per permettere a Benedetto XVI di salutare i fedeli che attendevano sui marciapiedi delle stazioni il transito del convoglio. A precedere a poca distanza il treno con le autorità, un altro ETR.600 ha fatto da staffetta.Il Frecciargento con a bordo il Papa è giunto, manco a dirsi, in perfetto orario alle 9:45. Mentre per i viaggiatori della linea Foligno - Perugia - Terontola si sono registrati ritardi di circa mezz'ora, non preavvisati per motivi di sicurezza. Ad accogliere il Pontefice ad Assisi il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, e il presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. Benedetto XVI in serata ha fatto il suo rientro in Vaticano sempre a bordo dell'ETR.600.Ma non è una novità l'utilizzo del treno da parte di un Papa. Il primo è stato Pio IX, che viaggiò nel 1849 sulla Napoli - Portici. L'11 aprile 1959 Giovanni XXIII scelse il treno per trasportare la salma di Pio X a Venezia. Tre anni più tardi lo stesso Papa Roncalli andò a Loreto e ad Assisi con il treno presidenziale messo a disposizione dal Presidente della Repubblica Italiana. 

Passarono 17 anni prima di rivedere un pontefice su un treno. Fu infatti Giovanni Paolo II che si recò a Roma Smistamento con un ETR.250 "Arlecchino". Nel 1985 il volo di ritorno da un viaggio di Papa Wojtyla in India fu dirottato su Napoli per le intense nevicate che colpirono il centro Italia con la chiusura di Roma Fiumicino. In tutta fretta le FS organizzarono un treno speciale dal capoluogo campano per riportare a Roma il Pontefice. L'ultimo viaggio di Giovanni Paolo II in treno è stato il 24 gennaio 2002 per andare ad Assisi in occasione della Terza Giornata mondiale interreligiosa di preghiera per la pace. Proprio come ha fatto Benedetto XVI. 

Nessun commento :

Posta un commento