Le misure tendono alla riduzione dei costi strutturali, cioè quelli che gravano sull'azienda indipendentemente dai volumi trasportati e che in larga parte sono costituiti dalle spese per il personale nei settori amministrativi. SBB CFF FFS Cargo ha precisato che i propri costi strutturali sono sensibilmente più elevati di quelli oggi presenti nel settore dei trasporti e che pertanto la società non è ancora sufficientemente competitiva rispetto agli altri operatori presenti sul mercato.
martedì 25 ottobre 2011
SBB CFF FFS: ah annunciato il taglio di 200 posti di lavoro nel settore amministrativo entro il 2013
previsto risparmio di 80 milioni di franchi
SBB CFF FFS Cargo ha sottolineato che, come di consuetudine presso le aziende del gruppo SBB CFF FFS e in conformità con il contratto collettivo di lavoro, non vi saranno licenziamenti per le persone sottoposte a tale contratto e che la riduzione dei posti sarà effettuata nel limite del possibile con la fluttuazione naturale del personale. Inoltre i dipendenti che perderanno il posto saranno sostenuti dalla società nella ricerca di una nuova attività e nel riorientamento professionale.
Ricordando di aver già fortemente accresciuto la propria produttività negli ultimi anni e adottato misure di ottimizzazione che hanno generato risparmi per oltre 100 milioni di franchi svizzeri, SBB CFF FFS Cargo ha però spiegato che il traffico a carri completi in Svizzera continua comunque a generare perdite finanziarie (l'azienda ha ricordato che nell'ambito delle proprie direttive strategiche il Consiglio federale elvetico richiede che a medio termine il traffico a cari completi di SBB CFF FFS Cargo sia in grado di coprire i costi) e che i rischi aziendali si sono nuovamente acuiti negli ultimi mesi.
Le misure tendono alla riduzione dei costi strutturali, cioè quelli che gravano sull'azienda indipendentemente dai volumi trasportati e che in larga parte sono costituiti dalle spese per il personale nei settori amministrativi. SBB CFF FFS Cargo ha precisato che i propri costi strutturali sono sensibilmente più elevati di quelli oggi presenti nel settore dei trasporti e che pertanto la società non è ancora sufficientemente competitiva rispetto agli altri operatori presenti sul mercato.
Le misure tendono alla riduzione dei costi strutturali, cioè quelli che gravano sull'azienda indipendentemente dai volumi trasportati e che in larga parte sono costituiti dalle spese per il personale nei settori amministrativi. SBB CFF FFS Cargo ha precisato che i propri costi strutturali sono sensibilmente più elevati di quelli oggi presenti nel settore dei trasporti e che pertanto la società non è ancora sufficientemente competitiva rispetto agli altri operatori presenti sul mercato.
Etichette:
200
,
ferrovie
,
lavoro
,
posti
,
sbb cff ffs
,
treni
,
trenitalia
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
Nessun commento :
Posta un commento